UNIVERSITA' POPOLARE DI FORMIGINE APS

"Imparare è un'esperienza. Tutto il resto è solo informazione."
Albert Einstein Facebook Instagram YouTube

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi l'informativa estesa sull’uso dei cookie.


Corsi dell'Area 2 - Storico Filosofica

Bimestre 1

giovedì 16/10/2025 - giovedì 11/12/2025

Bimestre 2

mercoledì 07/01/2026 - giovedì 05/03/2026

Bimestre 3

mercoledì 18/03/2026 - giovedì 28/05/2026

1201 - La Bibbia ebraica 2201 - Filosofia, stile di vita, scuole filosofiche, anima 3201 - Alla ricerca di risposte nella Bibbia
1202 - Filosofia 2202 - Storia Medievale 3202 - Storia Antica
1203 - Storia Contemporanea 3203 - Geografia

Bimestre 1


torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
Argomento: La Bibbia ebraica
Codice del corso:
1201
Titolo del corso:
Introduzione allo studio della Bibbia ebraica.
Bimestre: Primo
Docente: Gianpaolo Anderlini
Nr. lezioni: 6
Giorni settimanali di lezione: giovedì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: giovedì 16/10/2025, orario 17:30-19:00
Contributo: 40 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Il corso, articolato in sei lezioni, propone una introduzione allo studio e alla lettura esegetica dei libri che compongono il canone della Bibbia ebraica.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
1 - Il canone della Bibbia ebraica.
2 - La Torà o Pentateuco.
3 - I Profeti anteriori.
4 - I Profeti posteriori.
5 - Gli Scritti.
6 - Il Midrash, un primo approccio all'esegesi rabbinica.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
giovedì 16/10/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 23/10/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 30/10/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 06/11/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 13/11/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 20/11/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
Argomento: Filosofia
Codice del corso:
1202
Titolo del corso:
Libertà e coscienza: un percoso filosofico.
Bimestre: Primo
Docente: Maura Casini
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: venerdì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: venerdì 17/10/2025, orario 17:30-19:00
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Libertà di coscienza. Coscienza della Libertà. Espressioni che contengono due concetti interdipendenti sin dalla loro origine, e che cambiano relativamente all'impostazione del problema dell'uomo, essendo caratteristiche specifiche e fondamentali della realtà umana.
Il corso si prefigge di ricercarne le radici nella filosofia greca e medievale, attraverso le prime due lezioni. Nella convinzione che "libertà" e "coscienza" siano problemi centrali della filosofia moderna e contemporanea, negli incontri successivi si indagheranno le diverse concezioni e i molteplici significati elaborati da filosofi appartenenti a correnti e ambiti differenti. Attraverseremo, in un'ottica critica, il pensiero di diversi autori su questo tema: da Cartesio a Spinoza, da Locke e Hume a Kant, da Schelling e Hegel a Schopenhauer e Kierkegaard, da Marx, Nietzsche e Freud alla Scuola di Francoforte, da Husserl e Heidegger a Jonas e Levinas, fino ad alcuni significativi sviluppi del dibattito più recente.
Gli interrogativi e i brani che verranno proposti durante le lezioni coinvolgeranno sia la dimensione etica ed esistenziale che quella politica e collettiva. Verrà dato spazio a domande e ad interventi dei partecipanti, considerando che il dialogo e il confronto siano la linfa vitale del "fare filosofia".
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
venerdì 17/10/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 24/10/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 31/10/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 07/11/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 14/11/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 21/11/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 28/11/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 05/12/2025, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
Argomento: Storia Contemporanea
Codice del corso:
1203
Titolo del corso:
Cinque ferite nel novecento italiano.
Bimestre: Primo
Docente: Matteo Pagliani
Nr. lezioni: 5
Giorni settimanali di lezione: giovedì
Frequenza delle lezioni: una lezione ogni 2 settimane.
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: giovedì 16/10/2025, orario 20:30-22:00
Contributo: 35 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
In questi cinque incontri racconteremo alcuni dei più celebri delitti italiani del Novecento: ne uscirà il ritratto di un Paese complesso, sempre dinamico da ogni punto di vista (politico, sociale, economico, culturale) ma anche afflitto costantemente dalle piaghe della violenza e della corruzione.
- Analisi del perfetto omicidio fascista: Giacomo Matteotti (1924).
- Cronaca di un delitto annunciato: Enrico Mattei (1962).
- Una storia sbagliata: Pier Paolo Pasolini (1975).
- Attacco al cuore dello Stato: Aldo Moro (1978).
- La stagione delle stragi di mafia: Giovanni Falcone - Paolo Borsellino (1992).
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
giovedì 16/10/2025, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 30/10/2025, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 13/11/2025, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 27/11/2025, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 11/12/2025, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio

Bimestre 2


torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
Argomento: Filosofia, stile di vita, scuole filosofiche, anima
Codice del corso:
2201
Titolo del corso:
Filosofia come stile di vita: esercizi spirituali e scuole filosofiche.
Bimestre: Secondo
Docente: Elena Bartolini
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: mercoledì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: mercoledì 07/01/2026, orario 19:00-20:30
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Siamo abituati a pensare alla filosofia come ad un sapere teorico astratto, un insieme di sistemi di pensiero che poco ha a che fare con la concretezza della quotidianità. Questa interpretazione viene messa fortemente in discussione dallo storico della filosofia e filologo francese Pierre Hadot (1922-2010) attraverso i suoi studi, Hadot ci restituisce una ricostruzione dell'origine della filosofia fortemente radicata in una scelta di vita che si esplica in quelli che lui definisce "esercizi spirituali". Durante il corso, ripercorreremo i capitoli de "Che cos'è la filosofia antica?"(Einaudi 2010) proveremo a capire cosa significasse appartenere ad una scuola filosofica e vivere secondo i dettami di tale scuola (Accademia, Liceo, Giardino, Stoa), vedremo come la filosofia si sviluppa in epoca ellenistica ed imperiale, fino al contatto e al confronto con il cristianesimo. In particolare, tratteremo il tema dell'anima in pensatori come Platone e Aristotele. Durante il corso, verrà proposta anche la pratica di "esercizi spirituali" ispirati alle scuole filosofiche dell'antichità. Sarà un'occasione per rivalutare l'antico sapere filosofico riscoprendone le profonde radici esperienziali ed esistenziali, capaci di contribuire ad una rivoluzione personale e collettiva.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
mercoledì 07/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 14/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 21/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 28/01/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 04/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 11/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 18/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 25/02/2026, orario 19:00-20:30, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
Argomento: Storia Medievale
Codice del corso:
2202
Titolo del corso:
Il medioevo degli altri: sguardi oltre Roma.
Bimestre: Secondo
Docente: Matteo Pagliani
Nr. lezioni: 5
Giorni settimanali di lezione: giovedì
Frequenza delle lezioni: una lezione ogni 2 settimane.
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: giovedì 08/01/2026, orario 20:30-22:00
Contributo: 35 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Nei nostri ricordi di scuola, spesso il Medioevo è associato al mondo della cristianità latina, il cui cuore politico e spirituale batte a Roma. In questi incontri proveremo a metterci nella prospettiva di quei popoli che per Papi ed Imperatori cristiani erano "gli altri", guardati con sospetto o ammirazione, temuti o rispettati a seconda dei casi e delle epoche.
- I Barbari in Italia: goti e longobardi.
- I Barbati dell'est e del nord: sassoni, ungari, avari.
- Gli imperi dell'est: russi e mongoli.
- Nascita ed espansione dell'islam.
- Le contaminazioni: l'islam in Spagna e Sicilia.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
giovedì 08/01/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 22/01/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 05/02/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 19/02/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 05/03/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio

Bimestre 3


torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
Argomento: Alla ricerca di risposte nella Bibbia
Codice del corso:
3201
Titolo del corso:
La Bibbia e altri autori classici ci aiutano a rispondere agli interrogativi di sempre.
Bimestre: Terzo
Docente: Giuseppe Manni
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: venerdì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: venerdì 20/03/2026, orario 17:30-19:00
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Nel I e nel II corso degli anni passati Alla ricerca di un senso, abbiamo affrontato i fondamentali interrogativi che hanno attraversato la storia dell'uomo, leggendo e commentando i primi capitoli del Genesi (I libro della Bibbia), l'inizio dell'universo e della terra, il male e la violenza, il dolore presente nel mondo, la devastazione del pianeta, la babele delle lingue. Nel II Corso del 2025 abbiamo commentato la Storia di Abramo, di Isacco, di Giuseppe e il Perdono ai fratelli. Per finire con l'Esodo, la liberazione dalla schiavitù dall'Egitto, il mito fondativo del Popolo ebraico.
Nel corso del 2026 raccontiamo l'occupazione della terra di Canaan da parte degli Ebrei, fino al regno di Saul, il primo re; di Davide giusto e peccatore autore dei Salmi e di Salomone il grande sapiente. Leggeremo qualche salmo di Davide e brani sulla Sapienza, scritti secondo la tradizione da Salomone.
Ci faremo aiutare da letture di autori classici antichi e moderni e altre suggerite dai corsisti.
La lezione nella seconda parte dell'incontro, prevede domande e riflessioni dei presenti. I testi biblici sono una immensa antologia nella quale incontriamo la grande avventura del popolo umano e nella quale possiamo rivisitare le nostre radici cristiane sia come credenti che come laici.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
venerdì 20/03/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 27/03/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 10/04/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 17/04/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 24/04/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 08/05/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 15/05/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
venerdì 22/05/2026, orario 17:30-19:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
Argomento: Storia Antica
Codice del corso:
3202
Titolo del corso:
Magia ed esoterismo nel mondo antico.
Bimestre: Terzo
Docente: Matteo Pagliani
Nr. lezioni: 5
Giorni settimanali di lezione: giovedì
Frequenza delle lezioni: una lezione ogni 2 settimane.
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: giovedì 19/03/2026, orario 20:30-22:00
Contributo: 35 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
Magia, superstizione, esoterismo ricoprono un ruolo importante nella mentalità dell'antica Grecia così come in quella latina, sia a livello popolare sia in forma più raffinata nella grande produzione letteraria e filosofica. Durante questi incontri cercheremo di illustrare questo aspetto, scarsamente conosciuto e non sempre ben interpretato, del mondo antico greco-romano.
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
giovedì 19/03/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 16/04/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 30/04/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 14/05/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
giovedì 28/05/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio
Area 2 - Storico Filosofica
Argomento: Geografia
Codice del corso:
3203
Titolo del corso:
Dove si decide il futuro: geografia politica e strategie internazionali.
Bimestre: Terzo
Docenti: Matteo Pagliani, Ernesto Fois, Silvia Baroni Ferraguti, Antonello Cattani
Nr. lezioni: 8
Giorni settimanali di lezione: mercoledì
Luoghi delle lezioni: Scuola Media Fiori (Via Pio Donati, 8 - 41043 Formigine)
Inizio lezioni: mercoledì 18/03/2026, orario 20:30-22:00
Contributo: 50 Euro
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 30
In un mondo in costante mutamento, dove confini e alleanze si ridisegnano a velocità sorprendente, comprendere la geografia politica è più cruciale che mai. Questo corso vi guiderà attraverso le dinamiche globali che plasmano il nostro presente, analizzando le sfide geopolitiche contemporanee e svelando come il potere, il territorio e le risorse si intreccino per definire il futuro del nostro pianeta.
Il corso prevede la collaborazione di quattro docenti. Ogni docente approfondirà un argomento in due lezioni.

1 - SGUARDI AD EST: L'EUROPA AI TEMPI DEL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO (Prof. Matteo Pagliani)
2 - LE PROSPETTIVE DELLA GRAN BRETAGNA: Da impero coloniale all'Unione Europea, alla Brexit: quale futuro attende il Regno (dis)Unito? (Prof. Antonello Cattani)
3 - USA: L'EGEMONE MALATO - Dal dominio sui mari al dominio del dollaro, dalla rivoluzione Americana alla rivoluzione MAGA e a TRUMP (Prof. Ernesto Fois)
4 - IL DRAGONE CONTRO TUTTI? La Cina e il nuovo ordine mondiale (Prof. Silvia Baroni Ferraguti)
Calendario delle lezioni (passibile di modifiche in base a eventuale indisponibilità delle aule o del docente):
mercoledì 18/03/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 25/03/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 01/04/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 08/04/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 15/04/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 22/04/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 29/04/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
mercoledì 06/05/2026, orario 20:30-22:00, presso Scuola Media Fiori
torna all'inizio


UNIVERSITA' POPOLARE di FORMIGINE APS - Via Sassuolo, 6 - 41043 Formigine (MO) - 339 7456902 - universitapopolareformigine@gmail.com - universitapopolareformigine@pec.it - C.F. 94172420369 - N.ro di iscrizione al Registro Regionale: 7275 - N.ro di repertorio nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: 33738